Opera |
|
Atto Primo | ||||||
01. | Qual mi vuoi con alma forte | aria | nuova |
Marziano: A. Amorevoli |
sc. 1 / pos. C; v. 8 | G.B. Lampugnani |
02. | Parto amante e la mia sposa | aria | ripresa |
Alessandro: G. Gallieni |
sc. 2 / pos. C; v. 8 | G.B. Lampugnani |
03. | A palpitar d'affanno | aria | varianti estensive |
Giulia Mammea: C. Pilaja |
sc. 3 / pos. C; v. 7 | G.B. Lampugnani |
04. | Chi sa dir qual pena sia | aria | varianti locali |
Salustia: M. Hylmendel |
sc. 4 / pos. C; v. 8 | G.B. Lampugnani |
05. | Querele non sento | aria | ripresa |
Giulia Mammea: C. Pilaja |
sc. 7 / pos. C; v. 6 | G.B. Lampugnani |
06. | Amore di sposo .. | aria | nuova |
Alessandro: G. Gallieni |
sc. 8 / pos. C; v. 6 | G.B. Lampugnani |
07. | Sotto ciel turbato e nero | aria | varianti locali |
Claudio: E. Cattaneo |
sc. 9 / pos. C; v. 8 | G.B. Lampugnani |
08. | Padre, addio. Dammi un amplesso | aria | ripresa |
Salustia: M. Hylmendel |
sc. 11 / pos. C; v. 8 | G.B. Lampugnani |
09. | Fra mille furori / che calma non hanno | aria | varianti estensive |
Marziano: A. Amorevoli |
sc. 12 / pos. C; v. 6 | G.B. Lampugnani |
Atto Secondo | ||||||
10. | Vo disperato a morte, / per me non v'è più speme | aria | nuova |
Alessandro: G. Gallieni |
sc. 3 / pos. C; v. 7 | G.B. Lampugnani |
11. | Si vanta, si dice | aria | varianti locali |
Albina: R. Belloni |
sc. 8 / pos. C; v. 6 | G.B. Lampugnani |
12. | Se parlo e ti salvo | aria | ripresa |
Salustia: M. Hylmendel |
sc. 9 / pos. C; v. 6 | G.B. Lampugnani |
13. | In sì torbida procella | aria | ripresa |
Giulia Mammea: C. Pilaja |
sc. 12 / pos. C; v. 8 | G.B. Lampugnani |
14. | Al calor di primo sole | aria | ripresa |
Alessandro: G. Gallieni |
sc. 13 / pos. C; v. 8 | G.B. Lampugnani |
15. | Di padre l'affetto | aria | nuova |
Marziano: A. Amorevoli |
sc. 14 / pos. C; v. 6 | G.B. Lampugnani |
16. | Nell'orror di notte oscura / senza scorta il pellegrino | aria | ripresa |
Claudio: E. Cattaneo |
sc. 15 / pos. C; v. 8 | G.B. Lampugnani |
17. | Tergi quel caro ciglio, / e un men funesto addio | duetto | varianti estensive |
Giulia Mammea: C. Pilaja Alessandro: G. Gallieni |
sc. 18 / pos. C; v. 7 | G.B. Lampugnani |
Atto Terzo | ||||||
18. | Parti dal seno / il reo timore | aria | nuova |
Alessandro: G. Gallieni |
sc. 1 / pos. C; v. 5 | G.B. Lampugnani |
19. | Voglio dal tuo dolore | aria | varianti estensive |
Albina: R. Belloni |
sc. 3 / pos. C; v. 7 | G.B. Lampugnani |
20. | O placido il mare | aria | ripresa |
Claudio: E. Cattaneo |
sc. 4 / pos. C; v. 6 | G.B. Lampugnani |
21. | Non hai cor per un'impresa | aria | ripresa |
Marziano: A. Amorevoli |
sc. 7 / pos. C; v. 8 | G.B. Lampugnani |
22. | Dirò che sei / de' giorni miei | aria | ripresa |
Giulia Mammea: C. Pilaja |
sc. 8 / pos. C; v. 5 | G.B. Lampugnani |
23. | Affetti di padre | aria | ripresa |
Salustia: M. Hylmendel |
sc. 9 / pos. C; v. 6 | G.B. Lampugnani |
24. | Alle palme ed agli allori | coro | ripresa |
Tutti |
sc. ult. / pos. C; v. 8 | G.B. Lampugnani |