| Opera | 
| 
 | 
| Atto Primo | ||||||
| 01. | Troppo t'intesi e ben t'intendo | aria | ripresa | Turno Erdonio: D. Vico | sc. 2 / pos. C; v. 5+5 | N. Porpora | 
| 02. | Partirò, ma sperar voglio | aria | nuova | Ottavio Mamilio: A. Guglielmini | sc. 4 / pos. C; v. 8 | A. Lotti | 
| 02. | Non fo che sospirare | aria | nuova | Egeria: V. Tesi | sc. 4 / pos. A; v. 7 | L. Vinci | 
| 03. | Non so dirlo, è un non so che | aria | ripresa | Livia: A.M. Strada del Po | sc. 5 / pos. C; v. 8 | L. Leo | 
| 04. | Ne' tuoi bei lumi | aria | nuova | Egeria: V. Tesi | sc. 6 / pos. C; v. 5 | G.M. Capelli | 
| 05. | Cieco amor che mai non voli | aria | nuova | Geminio: C. Broschi | sc. 7 / pos. C; v. 8 | G. Giacomelli | 
| 06. | Che un'alma sublime | aria | nuova | Lucio Tarquinio Soperbo: F. Guicciardi | sc. 9 / pos. C; v. 6 | A. Lotti | 
| 07. | Se piaci a questo cor | aria | parafrasi | Livia: A.M. Strada del Po | sc. 10 / pos. C; v. 7 | L. Vinci | 
| 08. | S'io non sospiro invano | aria | nuova | Ascanio: C. Leri | sc. 11 / pos. C; v. 7 | Anonimo | 
| 09. | In sì torbida procella | aria | ripresa | Ottavio Mamilio: A. Guglielmini | sc. 12 / pos. C; v. 8 | F. Chelleri | 
| 10. | Se agli urti dell'onda | aria | varianti locali | Turno Erdonio: D. Vico | sc. 13 / pos. C; v. 6 | N. Porpora | 
| 11. | Pupille idolatrate / da tutte le tempeste | aria | nuova | Geminio: C. Broschi | sc. 14 / pos. C; v. 7 | T.G. Albinoni | 
| 12. | Peregrina / che giunge vicina | aria | nuova | Egeria: V. Tesi | sc. 15 / pos. C; v. 4 | L. Vinci | 
| 13. | Che fiero / pensiero | quartetto | ripresa | Ascanio: C. Leri Ottavio Mamilio: A. Guglielmini Geminio: C. Broschi Lucio Tarquinio Soperbo: F. Guicciardi | sc. 17 / pos. C; v. 6 | L. Vinci | 
| Atto Secondo | ||||||
| 14. | Tu con quelli, / sì rubelli | aria | ripresa | Egeria: V. Tesi | sc. 2 / pos. A; v. 4 | Anonimo | 
| 15. | Non pianger l'affanno | aria | nuova | Egeria: V. Tesi | sc. 2 / pos. C; v. 6 | A. Scarlatti | 
| 16. | Solo, ramingo mi par d'errare | aria | nuova | Geminio: C. Broschi | sc. 3 / pos. C; v. 5+5 | L. Vinci | 
| 17. | Sii placata o pur sdegnosa | aria | nuova | Ottavio Mamilio: A. Guglielmini | sc. 4 / pos. C; v. 8 | G. Porta | 
| 18. | Deh sovvengati mio bene | aria | nuova | Ascanio: C. Leri | sc. 5 / pos. C; v. 8 | L. Leo | 
| 19. | La speme lusinghiera / che inganna tanti e tanti | aria | ripresa | Livia: A.M. Strada del Po | sc. 6 / pos. C; v. 7 | L. Leo | 
| 20. | Non provocarmi all'ire | aria | ripresa | Lucio Tarquinio Soperbo: F. Guicciardi | sc. 7 / pos. C; v. 7 | L. Leo | 
| 21. | Chi mi dice, / chi m'insegna | aria | ripresa | Egeria: V. Tesi | sc. 8 / pos. C; v. 4 | A. Scarlatti | 
| 22. | Pieno il core di timore | aria | varianti locali | Geminio: C. Broschi | sc. 9 / pos. C; v. 8 | N. Porpora | 
| 23. | Compiango l'affanno | aria | nuova | Egeria: V. Tesi | sc. 10 / pos. C; v. 6 | G.M. Capelli | 
| 24. | Scrivesti? e perché mai? | duetto | ripresa | Egeria: V. Tesi Geminio: C. Broschi | sc. 12 / pos. C; v. 7 | L. Leo | 
| Atto Terzo | ||||||
| 25. | Destino spietato | aria | nuova | Geminio: C. Broschi | sc. 1 / pos. C; v. 6 | N. Porpora | 
| 26. | Questo laccio sul regio mio crine | aria | ripresa | Lucio Tarquinio Soperbo: F. Guicciardi | sc. 2 / pos. C; v. 10 | L. Leo | 
| 27. | Di soffrire io non pavento | aria | nuova | Ascanio: C. Leri | sc. 3 / pos. C; v. 8 | F. Gasparini | 
| 28. | Se fide quanto belle | aria | varianti locali | Livia: A.M. Strada del Po | sc. 4 / pos. C; v. 7 | A. Vivaldi | 
| 29. | Lieta la navicella | aria | nuova | Ottavio Mamilio: A. Guglielmini | sc. 5 / pos. C; v. 7 | L. Leo | 
| 30. | Nacqui donna, ma d'alma virile | aria | ripresa | Egeria: V. Tesi | sc. 6 / pos. C; v. 10 | A. Scarlatti | 
| 31. | In mirar la mia fiera sventura | aria | ripresa | Turno Erdonio: D. Vico | sc. 7 / pos. B; v. 10 | N. Porpora | 
| 32. | Spiego il volo e passo il mar | aria | riscrittura | Livia: A.M. Strada del Po | sc. 9 / pos. C; v. 8 | G. Porta | 
| 33. | Va meditando l'alma | aria | nuova | Turno Erdonio: D. Vico | sc. 10 / pos. C; v. 7 | Anonimo | 
| 34. | Non può vedervi splendere | aria | nuova | Geminio: C. Broschi | sc. 11 / pos. C; v. 7 | A. Scarlatti | 
| 35. | Leon feroce / se avvinto geme | aria | riscrittura | Egeria: V. Tesi | sc. 12 / pos. C; v. 5 | G.M. Orlandini |