| Opera | 
| 
 | 
| Atto Primo | ||||||
| 01. | Parli di sposa amante | aria | varianti locali | Tigrane: G. Tearelli | sc. 1 / pos. C; v. 7 | Anonimo | 
| 02. | Benché giusto, a vendicarmi | aria | varianti locali | Polissena: M. Pirker | sc. 2 / pos. C; v. 8 | Anonimo | 
| 03. | Al voler del vincitore | aria | riscrittura | Tiridate: C. Carlani | sc. 4 / pos. C; v. 8 | Anonimo | 
| 04. | Voi che regnate / alme sovrane | aria | varianti estensive | Fraarte: R. Tagliavini | sc. 5 / pos. C; v. 5,6 | Anonimo | 
| 05. | Fra mille furori / che calma non hanno | aria | varianti estensive | Zenobia: C. Celli | sc. 7 / pos. C; v. 6 | Anonimo | 
| 06. | Parto e in questo amplesso | aria | nuova | Radamisto: G. Jozzi | sc. 8 / pos. C; v. 7,5 | Anonimo | 
| 07. | Brama guerra ma non pace | aria | nuova | Farasmane: A. Veroni | sc. 9 / pos. C; v. 8 | Anonimo | 
| 08. | In mar di tanti affanni | aria | varianti estensive | Polissena: M. Pirker | sc. 14 / pos. C; v. 7 | Anonimo | 
| 09. | Temo fra dubbi miei | aria | varianti locali | Polissena: M. Pirker | sc. 15 / pos. C; v. 7 | Anonimo | 
| Atto Secondo | ||||||
| 10. | Benché copra al sole il volto | aria | varianti locali | Tigrane: G. Tearelli | sc. 2 / pos. C; v. 8 | Anonimo | 
| 11. | Non potrà più questo core | aria | nuova | Zenobia: C. Celli | sc. 3 / pos. C; v. 8 | Anonimo | 
| 12. | Getta il nocchier talora | aria | ripresa | Fraarte: R. Tagliavini | sc. 4 / pos. C; v. 7 | Anonimo | 
| 13. | Facili all'ire siete | aria | ripresa | Tiridate: C. Carlani | sc. 5 / pos. C; v. 7 | Anonimo | 
| 14. | Nel mio dolore estremo | aria | varianti locali | Zenobia: C. Celli | sc. 6 / pos. C; v. 7 | Anonimo | 
| 15. | In te spero, o volto amato | aria | ripresa | Tigrane: G. Tearelli | sc. 8 / pos. C; v. 8 | Anonimo | 
| 16. | (Costanza mio core / acheta il tumulto) | aria | varianti estensive | Radamisto: G. Jozzi | sc. 9 / pos. C; v. 6 | Anonimo | 
| 17. | Che bella speme, / che dolce auretta | aria | ripresa | Polissena: M. Pirker | sc. 10 / pos. C; v. 5 | Anonimo | 
| 18. | Senti bell'idol mio, / tu la mia vita sei | duetto | varianti estensive | Radamisto: G. Jozzi Zenobia: C. Celli | sc. 14 / pos. C; v. 7 | Anonimo | 
| Atto Terzo | ||||||
| 19. | Che quel cor, quel ciglio altero | aria | varianti locali | Polissena: M. Pirker | sc. 2 / pos. C; v. 8 | Anonimo | 
| 20. | Saggio è il cultor che svelle | aria | ripresa | Tigrane: G. Tearelli | sc. 4 / pos. C; v. 7 | Anonimo | 
| 21. | Voi che languite / senza speranza | aria | ripresa | Radamisto: G. Jozzi | sc. 5 / pos. C; v. 5 | Anonimo | 
| 22. | Già parte il mio core | aria | nuova | Zenobia: C. Celli | sc. 9 / pos. C; v. 6 | Anonimo | 
| 23. | Tutti nemici e rei | aria | varianti locali | Tiridate: C. Carlani | sc. 13 / pos. C; v. 7 | Anonimo | 
| 24. | È un dolce diletto | coro | ripresa | Coro | sc. ult. / pos. C; v. 6 | Anonimo | 
| app.01 | ||||||
| 25. | Che barbara, oh dei | aria | ripresa | Farasmane: A. Veroni | sc. p.01 / pos. C; v. 6 | Anonimo | 
| 26. | In alto mare / scossa da fiera | aria | ripresa | Farasmane: A. Veroni | sc. p.02 / pos. C; v. 5 | Anonimo |