| Opera | 
| 
 | 
| Atto Primo | ||||||
| 01. | O più tremar non voglio | aria | ripresa | Matusio: O. Albuzio | sc. 1 / pos. C; v. 7 | G.B. Lampugnani | 
| 02. | In te spero, o sposo amato | aria | ripresa | Dircea: M.M. Molarini | sc. 2 / pos. C; v. 8 | G.B. Lampugnani | 
| 03. | Per lei fra l'armi dorme il guerriero | aria | ripresa | Demofoonte: F. Novelli | sc. 3 / pos. C; v. 5+5 | G.B. Lampugnani | 
| 04. | Confusa quest'alma / fra mille pensieri | aria | varianti estensive | Adrasto: G. Trivulzi | sc. 4 / pos. C; v. 6 | G.B. Lampugnani | 
| 05. | Sentirsi il petto accendere | aria | ripresa | Timante: G. Appiani | sc. 5 / pos. C; v. 7 | G.B. Lampugnani | 
| 06. | Non so gradir l'affetto | aria | nuova | Creusa: T. Baratti | sc. 8 / pos. C; v. 7 | G.B. Lampugnani | 
| 07. | D'un bel volto lusinghiero | aria | varianti locali | Cherinto: C. Belisani | sc. 10 / pos. B; v. 8 | G.B. Lampugnani | 
| 08. | Anche Giove là nel cielo | aria | nuova | Arbace: A. Landucci | sc. 10 / pos. C; v. 8 | G.B. Lampugnani | 
| 09. | Sempre aversa la fortuna | aria | nuova | Matusio: O. Albuzio | sc. 15 / pos. C; v. 8 | G.B. Lampugnani | 
| Atto Secondo | ||||||
| 10. | O mi serba la promessa | aria | nuova | Creusa: T. Baratti | sc. 1 / pos. C; v. 8 | G.B. Lampugnani | 
| 11. | Fra cento affanni e cento | aria | riscrittura | Timante: G. Appiani | sc. 2 / pos. C; v. 7 | G.B. Lampugnani | 
| 12. | Dolce sarà la morte | aria | nuova | Arbace: A. Landucci | sc. 4 / pos. C; v. 7 | G.B. Lampugnani | 
| 13. | In questo fatal giorno / tutto d'orror è pieno | aria | nuova | Adrasto: G. Trivulzi | sc. 5 / pos. C; v. 7 | G.B. Lampugnani | 
| 14. | È soccorso d'incognita mano | aria | ripresa | Matusio: O. Albuzio | sc. 6 / pos. C; v. 10 | G.B. Lampugnani | 
| 15. | Se tutti i mali miei | aria | ripresa | Dircea: M.M. Molarini | sc. 8 / pos. C; v. 7 | G.B. Lampugnani | 
| 16. | Minacci, ma invano | aria | varianti locali | Cherinto: C. Belisani | sc. 9 / pos. C; v. 6 | G.B. Lampugnani | 
| 17. | Perfidi già che in vita | aria | ripresa | Demofoonte: F. Novelli | sc. 11 / pos. C; v. 7 | G.B. Lampugnani | 
| 18. | La destra ti chiedo | duetto | ripresa | Timante: G. Appiani Dircea: M.M. Molarini | sc. 12 / pos. C; v. 6 | G.B. Lampugnani | 
| Atto Terzo | ||||||
| 19. | Non odi consiglio? | aria | varianti estensive | Adrasto: G. Trivulzi | sc. 1 / pos. C; v. 6 | G.B. Lampugnani | 
| 20. | Se tu veduto avessi | aria | nuova | Cherinto: C. Belisani | sc. 2 / pos. C; v. 7 | G.B. Lampugnani | 
| 21. | Stringerti a questo seno | aria | varianti estensive | Timante: G. Appiani | sc. 5 / pos. C; v. 7 | G.B. Lampugnani | 
| 22. | Odo il suono de' queruli accenti | aria | ripresa | Demofoonte: F. Novelli | sc. 6 / pos. C; v. 10 | G.B. Lampugnani | 
| 23. | Che mai risponderti | aria | ripresa | Dircea: M.M. Molarini | sc. 7 / pos. C; v. 5 | G.B. Lampugnani | 
| 24. | Anche il sol da dense nubi | aria | varianti estensive | Creusa: T. Baratti | sc. 8 / pos. C; v. 8 | G.B. Lampugnani | 
| 25. | Par maggiore ogni diletto | coro | ripresa | Coro | sc. ult. / pos. C; v. 8 | G.B. Lampugnani |