Titolo dell'opera : |
Il gran Tamerlano

dramma per musica
| | |
Autori : |
Giovanni Battista Lampugnani (comp.)
|
Fonte : |
libretto Giovanni Battista Lampugnani, Il gran Tamerlano

Reggio, Vedrotti, 1748
| | |
Rappresentazione : |
fiera 1748 Reggio Emilia, Nuovo Teatro dell'illustrissimo pubblico

| | |
|  |
| |
|
Personaggi e interpreti :
Tamerlano, imperadore de Tartari
Giovanni Battista Andreoni
(soprano) Bajazet, imperatore de Turchi, prigioniero di Tamerlano
Ottavio Albuzio
Asteria, figlia di Bajazet, amante d'Andronico
Caterina Visconti, detta la Viscontina
Irene, principessa di Tabisonda, promessa sposa di Tamerlano
Giuditta Fabiani Sciabrà
Andronico, principe greco alleato di Tamerlano, amante d'Asteria
Nicola Conti
Idaspe, principe greco, alleato di Tamerlano
Angelica Lampugnani
|
|
| Atto Primo | | | |
| |
01. |
Non temo il cielo irato |
aria |
varianti locali |
Bajazet: O. Albuzio
|
sc. 1 / pos. C; v. 7
|
G.B. Lampugnani
|
02. |
Ch'io parta? M'accheto |
aria |
ripresa |
Idaspe: A. Lampugnani
|
sc. 2 / pos. C; v. 6
|
G.B. Lampugnani
|
03. |
Vorrei spiegar l'affanno |
aria |
ripresa |
Tamerlano: G.B. Andreoni
|
sc. 3 / pos. C; v. 7
|
G.B. Lampugnani
|
04. |
Solea dir all'idol mio |
aria |
ripresa |
Andronico: N. Conti
|
sc. 4 / pos. C; v. 8
|
G.B. Lampugnani
|
05. |
Se il lasciar l'amato bene |
aria |
varianti locali |
Irene: G. Fabiani Sciabrà
|
sc. 6 / pos. C; v. 8
|
G.B. Lampugnani
|
06. |
Vanne al crudel tiranno, / digli che morte attendo |
aria |
riproposta |
Bajazet: O. Albuzio
|
sc. 9 / pos. C; v. 7
|
G.B. Lampugnani
|
07. |
Tu del mio cor non sai |
aria |
nuova |
Asteria: C. Visconti
|
sc. 10 / pos. C; v. 7
|
G.B. Lampugnani
|
08. |
Chi non sente al mio dolore |
aria |
varianti estensive |
Irene: G. Fabiani Sciabrà
|
sc. 12 / pos. C; v. 8
|
G.B. Lampugnani
|
09. |
La destra mi chiedi? / Sì, voglio il tuo core |
terzetto |
riproposta |
Asteria: C. Visconti Tamerlano: G.B. Andreoni Bajazet: O. Albuzio
|
sc. 13 / pos. C; v. 6
|
G.B. Lampugnani
|
| Atto Secondo | | | |
| |
10. |
Chi crede esservi amore |
aria |
ripresa |
Idaspe: A. Lampugnani
|
sc. 2 / pos. C; v. 7
|
G.B. Lampugnani
|
11. |
Freme irata l'onda e il vento |
aria |
varianti locali |
Andronico: N. Conti
|
sc. 4 / pos. C; v. 8
|
G.B. Lampugnani
|
12. |
Allo splendor di quelle |
aria |
varianti estensive |
Tamerlano: G.B. Andreoni
|
sc. 5 / pos. C; v. 7
|
G.B. Lampugnani
|
13. |
Vorrei né posso, oh dio |
aria |
riproposta |
Asteria: C. Visconti
|
sc. 6 / pos. C; v. 7
|
G.B. Lampugnani
|
14. |
In alto mare / scossa da fiera |
aria |
ripresa |
Bajazet: O. Albuzio
|
sc. 8 / pos. C; v. 5
|
G.B. Lampugnani
|
15. |
Vieni al mio seno e in questo |
aria |
riproposta |
Bajazet: O. Albuzio
|
sc. 11 / pos. C; v. 7
|
G.B. Lampugnani
|
16. |
Un raggio di speme / rimiro pietoso |
aria |
ripresa |
Irene: G. Fabiani Sciabrà
|
sc. 12 / pos. C; v. 6
|
G.B. Lampugnani
|
17. |
Se non ritrovo, oh dio |
aria |
varianti estensive |
Asteria: C. Visconti
|
sc. 14 / pos. C; v. 7
|
G.B. Lampugnani
|
| Atto Terzo | | | |
| |
18. |
Disprezzando il tuo periglio |
aria |
ripresa |
Tamerlano: G.B. Andreoni
|
sc. 3 / pos. C; v. 8
|
G.B. Lampugnani
|
19. |
Sì ben mio, morrò, se vuoi |
aria |
varianti locali |
Asteria: C. Visconti
|
sc. 5 / pos. C; v. 8
|
G.B. Lampugnani
|
20. |
Sgombra dall'anima |
aria |
varianti locali |
Idaspe: A. Lampugnani
|
sc. 6 / pos. C; v. 5
|
G.B. Lampugnani
|
21. |
Amo te sola, / te sola amai |
aria |
varianti locali |
Andronico: N. Conti
|
sc. 7 / pos. C; v. 5
|
G.B. Lampugnani
|
22. |
Folle sei, se lo consenti |
aria |
ripresa |
Asteria: C. Visconti
|
sc. 10 / pos. B; v. 8
|
G.B. Lampugnani
|
23. |
Placata è già l'onda |
aria |
ripresa |
Irene: G. Fabiani Sciabrà
|
sc. 11 / pos. C; v. 6
|
G.B. Lampugnani
|
24. |
Viva il grande, il prode, il forte |
coro |
riproposta |
Coro
|
sc. ult. / pos. C; v. 8
|
G.B. Lampugnani
|