| 
| Incipit  : | Ti lascio alle tue lagrime |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 7 | Personaggio : | Emira, principessa di Cambaia in abito da uomo sotto nome d' Idaspe, amante di Siroe 
 | Autori : | G. Porta (comp.) P. Metastasio (lib.)
 
 | Data e Luogo : | 26/12/1726 - Milano | Testo : | Ti lascio alle tue lagrime vorrei vederti l'anima
 nel pianto tuo a disciogliersi
 sanza trovar pietà.
 
 Sempre affannato e misero
 nel mezzo di tue furie
 fremi o crudele, o perfido
 mostro dell'empietà.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | varianti estensive diversda la 2a strofa
 Ti lascio alle tue lagrime
 Porta G. (comp.), Bergalli L. (lib.)
 in:  
Agide, re di Sparta - Venezia, 26/12/1724
 |  | 
| Titolo dell'opera : | Siroe, re di Persia   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Giovanni Porta (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto Giovanni Porta, Siroe, re di Persia
  Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1726
 |  
| Posizione : | n. 24 - atto.scena:  3.04 / pos. C;  p. 56 |  
| Rappresentazione : | 26/12/1726 -  Milano, Regio Ducal Teatro   |  Interprete : | Vittoria Tesi, detta la Moretta (Emira) 
 |  |