| 
| Incipit  : | Non tanto insuperbir. Cresce in gran fiume |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 11,7 | Personaggio : | Ermione, figliuola di Menelao e di Elena re di Sparta, sposa promessa a Pirro e amante di Oreste 
 | Autori : | A. Caldara (comp.) A. Zeno (lib.)
 
 | Data e Luogo : | 28/08/1724 - Vienna | Testo : | Non tanto insuperbir. Cresce in gran fiume anche quel ruscelletto;
 e quel torrente altier si rompe in sassi.
 
 Spande pianta i gran rami oltre il costume,
 che poi, percossa o guasta
 da fulmine o da tarlo, arida stassi.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | --- |  | 
| Titolo dell'opera : | Andromaca**   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Antonio Caldara (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto: prima edizione assoluta Antonio Caldara, Andromaca
  Vienna d’Austria, Gio. Pietro Van Ghelen, [1724]
 |  
| Posizione : | n. 25 - atto.scena:  5.02 / pos. C |  
| Rappresentazione : | 28/08/1724 -  Vienna, Teatro della Favorita : prima assoluta   |  Interprete : | Anna D'Ambreville Perroni (Ermione) 
 |  |