| 
| Incipit  : | Io sento nel petto |  Forma : | duetto | Metro dei versi : | 6 | Personaggio : | Aquilio, prefetto delle legioni romane Selinda, sorella di Farnace
 
 | Autori : | A. Vivaldi (comp.) [A.M. Lucchini] (lib.)
 
 | Data e Luogo : | 10/02/1727 - Venezia | Testo : | Io sento nel petto. Io sento nell'alma.
 Sì grande l'affetto.
 Sì dolce la calma.
 Che avvinto il mio core
 ridirlo non sa.
 
 Dal prode valore
 mi nasce il contento.
 Dal tuo fido amore
 acceso mi sento.
 Chi brama godere
 s'adopri in piacere,
 alla sua beltà.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | varianti locali Io sento nel petto. / Io provo nell'alma
 Giacomelli G. (comp.), Salvi A. (lib.)
 in:  
Ipermestra - Venezia, 05/02/1724
 |  | 
| Titolo dell'opera : | Farnace*   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Antonio Vivaldi (comp.) [Antonio Maria Lucchini] (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto: prima edizione Antonio Vivaldi, Farnace
  Venezia, Marino Rossetti, 1726 [ma 1727]
 |  
| Posizione : | n. 21 - atto.scena:  2.14 / pos. C;  p. 39 |  
| Rappresentazione : | 10/02/1727 -  Venezia, Teatro Sant'Angelo : prima assoluta   |  Interprete : | Domenico Giuseppe Galletti (Aquilio) Lucrezia Baldini, detta la Tiziana (Selinda)
 
 |  |