| 
| Incipit  : | Sento, che per l'affetto |  Forma : | terzetto | Metro dei versi : | 8, 7 | Personaggio : | Teodosio II, imperatore, amante d'Atenaide Atenaide, sotto nome di Eudossa, figlia di Leontino
 Leontino, filosofo, padre di Atenaide
 
 | Autori : | A. Vivaldi (comp.) [A. Zeno] (lib.)
 
 | Data e Luogo : | 29/12/1728 - Firenze | Testo : | Sento, che per l'affetto quest'alma nel mio petto
 non sa più che bramar.
 
 Dal grand'affanno, o dio,
 oh sposo, oh padre mio
 mi trovo a respirar.
 
 Sento che per l'affetto
 quest'alma nel mio petto
 non sa più che bramar.
 
 Un dì sì fortunato
 non fu, né mai sarà.
 O mia speranza bella.
 O mio conforto e calma.
 Nel sen contenta ho l'alma
 più tema il cor non ha.
 
 Sento che per l'affetto
 quest'alma nel mio petto
 non sa più che bramar.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | --- |  | 
| Titolo dell'opera : | L' Atenaide*   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Antonio Vivaldi (comp.) [Apostolo Zeno] (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto: prima edizione Antonio Vivaldi, L' Atenaide
  Firenze, Domenico Ambrogio Verdi, [1728]
 |  
| Posizione : | n. 38 - atto.scena:  3.18 / pos. B1;  p. 70 |  
| Rappresentazione : | 29/12/1728 -  Firenze, Teatro della Pergola : prima assoluta   |  Interprete : | Gaetano Valletta (Teodosio II) Giustina Turcotti (Atenaide)
 Annibale Pio Fabbri (Leontino)
 
 |  |