| 
| Incipit  : | Sento l'ombra del mesto germano |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 10 | Personaggio : | Perse, re di Colco 
 | Autori : | L. Vinci (comp.) C.I. Frugoni, abate (lib.)
 
 | Data e Luogo : | giugno 1728 - Parma | Testo : | Sento l'ombra del mesto germano fin da Lete gridarmi: inumano.
 E una furia con voce d'affanno
 poi ripiglia: tiranno, tiranno.
 La mia colpa, l'irata mia sorte
 la mia morte
 negli occhi mi sta.
 
 E voi pur miei secreti terrori
 va, mi dite, va misero, mori.
 Vado, volo e il mio sangue versato
 l'ombra, il fato,
 gli dèi placherà.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | --- |  | 
| Titolo dell'opera : | Medo**   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Leonardo Vinci (comp.) Carlo Innocenzo Frugoni, abate (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto: prima edizione assoluta Leonardo Vinci, Medo
  Parma, Eredi di Paolo Monti, 1728
 |  
| Posizione : | n. 31 - atto.scena:  3.11 / pos. C;  p. 71 |  
| Rappresentazione : | giugno 1728 -  Parma, Teatro Ducale : prima assoluta   |  Interprete : | Giovanni Paita (Perse) 
 |  |