| 
| Incipit  : | Padre. - Son vani i prieghi |  Forma : | terzetto | Metro dei versi : | 7 | Personaggio : |  | Autori : | Anonimo (comp.) P. Metastasio (lib.)
 
 | Data e Luogo : | ded. 13/01/1734 - Bologna | Testo : | Padre. - Son vani i prieghi. Caro. - Fia ch'ei si pieghi.
 Pietà. - Non v'è perdono.
 Pietà. - Vile non sono.
 Ah che dolor sì rio
 vivere non poss'io.
 
 Spietato in queste lagrime
 scorgi tua feirtà.
 O il vostro sangue perfido,
 o il mio si verserà.
 Padre, caro, pietà.
 Vano è sperar pietà.
 ...............
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | riscrittura Padre... Non v'è perdono
 Hasse J.A. (comp.), Salvi A. (lib.)
 in:  
Arminio - Milano, 28/08/1730
 |  | 
| Titolo dell'opera : | Catone in Utica   tragedia per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Anonimo (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto Anonimo, Catone in Utica
  Bologna, Clemente Maria Sassi, [1734]
 |  
| Posizione : | n. 24 - atto.scena:  3.08 / pos. C;  p. 71 |  
| Rappresentazione : | ded. 13/01/1734 -  Bologna, Teatro Formagliari   |  Interprete : | Anna Peruzzi, detta la Perucchiera (Marzia) Annibale Pio Fabbri (Catone)
 Filippo Finazzi (Cesare)
 
 |  |