| 
| Incipit  : | Le voci del sangue |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 6 | Personaggio : | Cesare 
 | Autori : | E.R. Duni (comp.) P. Metastasio (lib.)
 
 | Data e Luogo : | 26/12/1739 - Firenze | Testo : | Le voci del sangue se ascolta il mio core
 acceso, sdegnato,
 vendetta mi chiede;
 ma cangia favella,
 se ascolta l'amore:
 languente, placato,
 mi chiede pietà.
 
 Nel fiero conflitto
 già vede quest'alma
 incerta la palma
 e pace non ha.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | varianti locali Le voci del sangue
 Leo L. (comp.), Salvi A. (lib.)
 in:  
Lucio Papirio - Napoli, 19/12/1735
 |  | 
| Titolo dell'opera : | Catone in Utica*   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Egidio Romualdo Duni (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto: prima edizione Egidio Romualdo Duni, Catone in Utica
  Firenze, Anton Maria Albizzini, per Cosimo Maria Pieri, [1740]
 |  
| Posizione : | n. 14 - atto.scena:  2.05 / pos. C;  p. 40 |  
| Rappresentazione : | 26/12/1739 -  Firenze, Teatro della Pergola : prima assoluta   |  Interprete : | Dionisio Bonfigli (Cesare) 
 |  |