| 
| Incipit  : | So che il martir più rio |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 7 | Personaggio : | Semiramide, sotto nome di Nino re degli Assiri, amante di Scitalce, conosciuto ed amato da lei antecedentemente nella corte d' Egitto come Idreno 
 | Autori : | G. Giacomelli (comp.) P. Metastasio (lib.)
 
 | Data e Luogo : | 19/01/1730 - Milano | Testo : | So che il martir più rio, che provasi in amar,
 è quel dover penar
 per meritar mercé,
 lo so per prova anch'io
 (quel empio cor lo sa.)
 
 Tu non fidarti intanto
 dell'altrui fede e pianto,
 forse chi più t'adora
 più tradito sarà.
 (Per prova ahi questo ancora
 l'anima mia lo sa.)
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | --- |  | 
| Titolo dell'opera : | Semiramide riconosciuta*   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Geminiano Giacomelli (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto: prima edizione Geminiano Giacomelli, Semiramide riconosciuta
  Milano, Giuseppe Vigone, 1730
 |  
| Posizione : | n. 01 - atto.scena:  1.03 / pos. C;  p. 8 |  
| Rappresentazione : | 19/01/1730 -  Milano, Regio Ducal Teatro : prima assoluta   |  Interprete : | Lucia Facchinelli (Semiramide) 
 |  |