| 
| Incipit  : | Sì pietoso il tuo labro ragiona |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 10 | Personaggio : | Mirteo, principe reale d' Egitto, fratello di Semiramide da lui non conosciuta e amante di Tamiri 
 | Autori : | G. Giacomelli (comp.) P. Metastasio (lib.)
 
 | Data e Luogo : | 19/01/1730 - Milano | Testo : | Sì pietoso il tuo labro ragiona che quest'alma non teme che finga.
 S'abbandona alla dolce lusinga
 e contenti sognando si va.
 
 Care pene, felici martiri,
 se mostrasse l'ingrata Tamiri
 qualche parte di questa pietà.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | ripresa Sì pietoso il tuo labro ragiona
 Porpora N. (comp.), Metastasio P. (lib.)
 in:  
Semiramide riconosciuta - Venezia, 12/02/1729
 |  | 
| Titolo dell'opera : | Semiramide riconosciuta*   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Geminiano Giacomelli (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto: prima edizione Geminiano Giacomelli, Semiramide riconosciuta
  Milano, Giuseppe Vigone, 1730
 |  
| Posizione : | n. 15 - atto.scena:  2.05 / pos. C;  p. 31 |  
| Rappresentazione : | 19/01/1730 -  Milano, Regio Ducal Teatro : prima assoluta   |  Interprete : | Anna Bagnolesi Pinacci (Mirteo) 
 |  |