| 
| Incipit  : | Se in me veder bramate |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 7 | Personaggio : | Mirteo, principe reale d' Egitto, fratello di Semiramide da lui non conosciuta e amante di Tamiri 
 | Autori : | Anonimo (comp.) P. Metastasio (lib.)
 
 | Data e Luogo : | feb.? 1740 - Firenze | Testo : | Se in me veder bramate tutto svelato il core;
 godo all'altrui dolore,
 godo a cangiar l'affetto
 allor che un nuovo oggetto
 più vago al guardo appar.
 
 Sol cerco il mio piacere,
 d'altro non ho desio.
 È strano un tal pensiere
 ben lo ravviso anch'io,
 ma dolce al cor lo sento,
 ond'è che invano poi
 lo tento abbandonar.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | --- |  | 
| Titolo dell'opera : | Semiramide riconosciuta   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Anonimo (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto Anonimo, Semiramide riconosciuta
  Firenze, Piero Matini, si vende da Giuseppe Pagani, 1740
 |  
| Posizione : | n. 15 - atto.scena:  2.04 / pos. C;  p. 43 |  
| Rappresentazione : | feb.? 1740 -  Firenze, Teatro del Cocomero   |  Interprete : | Giovan Domenico Ciardini (Mirteo) 
 |  |