| 
| Incipit  : | La verginella è simile a la rosa |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 11 | Personaggio : | Emilia, giovane vedova, figlia di Varrone, amante occulta di Furio, e supposta rivale  di Sabina, che sotto velo d'onestà ricopre le sue amorose inclinazioni 
 | Autori : | G. Porta (comp.) G.A. Moniglia (lib.)
 D. Lalli (lib.)
 
 | Data e Luogo : | 29/10/1718 - Venezia | Testo : | La verginella è simile a la rosa che mentre posa in su pungente spina
 non s'avvicina a lei gregge o pastore
 per il timore ch'han del lor periglio.
 
 Ma non sì tosto dal materno stelo
 guardando il cielo in terra a pianger giace
 ch'a tutti spiace e fatta vil già perde
 il verde, il grato odore, il bel vermiglio.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | --- |  | 
| Titolo dell'opera : | L' amor di figlia**   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Giovanni Porta (comp.) Giovanni Andrea Moniglia (lib.)
 Domenico Lalli (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto: prima edizione assoluta Giovanni Porta, L' amor di figlia
  Venezia, Marino Rossetti, 1718
 |  
| Posizione : | n. 03 - atto.scena:  1.04 / pos. C;  p. 19 |  
| Rappresentazione : | 29/10/1718 -  Venezia, Teatro Sant'Angelo : prima assoluta   |  Interprete : | Antonia Margherita Merighi (Emilia) 
 |  |