| 
| Incipit  : | Occhio, che il sol rimira |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 7 | Personaggio : | Teseo 
 | Autori : | A. Vivaldi (comp.) A. Salvi (lib.)
 
 | Data e Luogo : | 23/01/1723 - Roma | Testo : | Occhio, che il sol rimira se altrove il guardo gira
 non scorge altro che orror
 e del suo folle error
 s'affanna e duole.
 
 Tal s'io mi volgo intorno
 torbido e oscuro il giorno
 rassembra a' mesti rai
 doppoi ch'io rimirai
 il mio bel sole.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | ripresa Occhio, che il sol rimira
 Orlandini G.M. (comp.), Salvi A. (lib.)
 in:  
Le Amazoni vinte da Ercole - Reggio Emilia, fiera 1718
 |  | 
| Titolo dell'opera : | Ercole sul Termodonte*   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Antonio Vivaldi (comp.) Antonio Salvi (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto: prima edizione Antonio Vivaldi, Ercole sul Termodonte
  Roma, Bernabò, si vendono da Pietro Leone, 1723
 |  
| Posizione : | n. 09 - atto.scena:  1.06 / pos. C;  p. 16 |  
| Rappresentazione : | 23/01/1723 -  Roma, Teatro Capranica : prima assoluta   |  Interprete : | Giovanni Battista Minelli (Teseo) 
 |  |