| 
| Incipit  : | Dall'amore e dal dolore |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 8 | Personaggio : | Tusnelda, sua sposa, figlia di Segeste 
 | Autori : | Anonimo (comp.) [A. Salvi] (lib.)
 
 | Data e Luogo : | estate 1725 - Firenze | Testo : | Dall'amore e dal dolore agitata l'alma mia
 spera ancor se ben la speme
 altre volte l'inganṇ.
 
 Sposa io sono e sono figlia.
 Doppio affetto mi consiglia,
 caro padre, amato sposo
 chi lasciare, o dio, non so.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | riscrittura cfr. anche «Dall'amore e dal timore» in "I giuochi di fortuna" (Bologna 1735)
 Dall'amore e dal timore
 Orlandini G.M. (comp.), Salvi A. (lib.)
 in:  
Il carceriere di se stesso - Torino, [carn.] 1720
 |  | 
| Titolo dell'opera : | Arminio   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Anonimo (comp.) [Antonio Salvi] (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto Anonimo, Arminio
  Firenze, Fabio Benedetto Maria Verdi, 1725
 |  
| Posizione : | n. 03 - atto.scena:  1.04 / pos. C;  p. 10 |  
| Rappresentazione : | estate 1725 -  Firenze, Teatro della Pergola   |  Interprete : | Antonia Margherita Merighi (Tusnelda) 
 |  |