| 
| Incipit  : | Mie ragion sino all'estremo |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 8 | Personaggio : | Cosroe, figliuolo d'Ormisda, e d'altra sua moglie, amante d'Artenice 
 | Autori : | Anonimo (comp.) A. Zeno (lib.)
 
 | Data e Luogo : | carn. 1729 - Livorno | Testo : | Mie ragion sino all'estremo vuo' difender col mio sangue
 perché io sol devo regnar.
 
 Soffre sì l'eterno Giove
 ma poi stanco alfin si muove
 gli altrui torti a vendicar.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | varianti estensive diversa la 1a strofa, varianti nella 2a
 Tuona il ciel, trema ogni core
 Leo L. (comp.), Lalli D. (lib.)
 in:  
Argene - Venezia, 17/01/1728
 |  | 
| Titolo dell'opera : | Ormisda   dramma per musica [pasticcio]
 |  
| Autori dell'opera : | Anonimo (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto Anonimo, Ormisda
  Firenze, Bernardo Paperini, 1729
 |  
| Posizione : | n. 02 - atto.scena:  1.05 / pos. C;  p. 16 |  
| Rappresentazione : | carn. 1729 -  Livorno, Teatro San Sebastiano   |  Interprete : | Elisabetta Uttini, detta la Tentora (Cosroe) 
 |  |