| 
| Incipit  : | Voglio che mora sì; / è giunto il tuo destin |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 7 | Personaggio : | Berenice, regina di Cappadocia, madre di Tamiri 
 | Autori : | Anonimo (comp.) A.M. Lucchini (lib.)
 
 | Data e Luogo : | 26/12/1725 - Firenze | Testo : | Voglio che mora sì; è giunto il tuo destin;
 più madre non ti son,
 barbaro traditor,
 perfida figlia.
 
 Morrai crudel alfin,
 resta col tuo furor,
 E tu col tuo dolor
 va, ti consiglia.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | --- |  | 
| Titolo dell'opera : | Farnace*   dramma per musica [pasticcio]
 |  
| Autori dell'opera : | AA. VV. (comp.) Leonardo Vinci (comp.)
 Antonio Vivaldi (comp.)
 Antonio Maria Lucchini (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto: prima edizione AA. VV., Farnace
  Firenze, Fabio Benedetto Maria Verdi, ad istanza di Cosimo Pieri, [1726]
 |  
| Posizione : | n. 45 - atto.scena:  3.11 / pos. C;  p. 70 |  
| Rappresentazione : | 26/12/1725 -  Firenze, Teatro della Pergola : prima assoluta   |  Interprete : | Maria Maddalena Pieri, detta la Polpetta (Berenice) 
 |  |