| 
| Incipit  : | Ombra cara, ombra diletta, / so che a te manca laggiù |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 8 | Personaggio : | Lurcanio, fratello di Ariodante, amante di Dalinda 
 | Autori : | C.F. Pollarolo (comp.) A. Salvi (lib.)
 
 | Data e Luogo : | fiera set.-ott. 1724 - Crema | Testo : | Ombra cara, ombra diletta, so che a te manca laggiù
 il piacer della vendetta
 per far più
 lieto il tuo riposo eterno.
 
 Col mio brando io la farò;
 o a te vittima verrò
 dell'amor nostro fraterno.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | --- |  | 
| Titolo dell'opera : | L' innocenza riconosciuta, overo sia La Ginevra   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | [Carlo Francesco Pollarolo] (comp.) Antonio Salvi (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto Carlo Francesco Pollarolo, L' innocenza riconosciuta, overo sia La Ginevra
  Lodi, Carlo Giuseppe Astorino, [1724]
 |  
| Posizione : | n. 20 - atto.scena:  5.01 / pos. C;  p. 53 |  
| Rappresentazione : | fiera set.-ott. 1724 -  Crema, Teatro   |  Interprete : | Giovanni Reina (Lurcanio) 
 |  |