| 
| Incipit  : | Tal se mira il pastorello |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 8 | Personaggio : | Bonoso, duca di Arles 
 | Autori : | Anonimo (comp.) A. Zeno (lib.)
 P. Pariati (lib.)
 
 | Data e Luogo : | ded. 07/02/1727 - Perugia | Testo : | Tal se mira il pastorello giù dal monte uscir repente
 il più rapido torrente
 la sua messe ad inondar,
 
 si confonde in mirar quello
 né ripara al vicin danno
 e la forza dell'affanno
 non lo lascia lagrimar.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | riscrittura Sbigottisce il pastorello
 Vinci L. (comp.), Lucchini A.M. (lib.)
 in:  
Farnace - Roma, 08/01/1724
 |  | 
| Titolo dell'opera : | L' innocenza difesa, o sia L'Engelberta   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Anonimo (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
 Pietro Pariati (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto Anonimo, L' innocenza difesa, o sia L'Engelberta
  Perugia, Costantini, [1727]
 |  
| Posizione : | n. 16 - atto.scena:  2.11 / pos. C;  p. 34 |  
| Rappresentazione : | ded. 07/02/1727 -  Perugia, Teatro de' Nobili   |  Interprete : | Giovanni Pietro Sbaraglia, detto il Pesciatino (Bonoso) 
 |  |