| 
| Incipit  : | Parto schernito amante |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 7 | Personaggio : | Filandro, forastiero 
 | Autori : | T.G. Albinoni (comp.) V. Cassani (lib.)
 
 | Data e Luogo : | 29/05/1728 - Bologna | Testo : | Parto schernito amante né più tra queste piante
 vedrò nascer vezzosa
 guerra gentil d'amor.
 
 Non più per ingannarmi
 diran ninfe d'amarmi
 ché troppo acceso sono
 di giusto e rio furor.
 
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | riscrittura conservati i vv. 3-4, affinità nei vv. 1-2, diversa la 2a strofa
 Bella, se più dimori
 Anonimo  (comp.), Salvi A. (lib.)
 in:  
L' Andromaca - Firenze, 10/02/1728
 |  | 
| Titolo dell'opera : | L' incostanza schernita   dramma pastorale per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Tomaso Giovanni Albinoni (comp.) Vincenzo Cassani (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto Tomaso Giovanni Albinoni, L' incostanza schernita
  Bologna, Clemente Maria Sassi, [1728]
 |  
| Posizione : | n. 21 - atto.scena:  3.07 / pos. C;  p. 41 |  
| Rappresentazione : | 29/05/1728 -  Bologna, Teatro Formagliari   |  Interprete : | Pietro Baratti (Filandro) 
 |  |