| 
| Incipit  : | Di' pur ch'io sono ingrato |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 7 | Personaggio : | Gualtiero, re di Sicilia 
 | Autori : | G.M. Orlandini (comp.) A. Zeno (lib.)
 
 | Data e Luogo : | 29/08/1728 - Bruxelles | Testo : | Di' pur ch'io sono ingrato, mia sposa più non sei;
 di' pur ch'io son spietato,
 ma 'l ciel m'assolverà.
 
 So ben ch'al ciel s'aspetta
 dar pene agli empi e rei,
 ma non farà vendetta
 della mia crudeltà.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | varianti locali Di' pur ch'io sono ingrato
 Händel G.F. (comp.), Vinci L. (comp.), Orlandini G.M. (comp.), Zeno A. (lib.), Haym N.F. (lib.)
 in:  
Elpidia - Londra, 11/05/1725
 |  | 
| Titolo dell'opera : | La virtù al cimento   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Giuseppe Maria Orlandini (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto Giuseppe Maria Orlandini, Griselda
  Bruxelles, [s.n.], [1728]
 |  
| Posizione : | n. 02 - atto.scena:  1.03 / pos. C;  p. 8 |  
| Rappresentazione : | 29/08/1728 -  Bruxelles, Teatro   |  Interprete : | [non indicato] (Gualtiero) 
 |  |