| 
| Incipit  : | Lascia, deh lascia almeno |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 7 | Personaggio : | Farnace, figlio di Mitridate, ma d'altra moglie di lui, sposo segreto d'Aristia 
 | Autori : | G.A. Giaì (comp.) A. Zeno (lib.)
 D. Lalli (lib.)
 
 | Data e Luogo : | 26/12/1729 - Venezia | Testo : | Lascia, deh lascia almeno a questo amante seno
 dei dolci affetti miei
 la bella pace.
 
 Padre e signor mi sei,
 ma del mio amor non dèi
 togliere a questo cor
 la cara pace.
  
 | 
| Note: : | * - |  
| Relazione : | --- |  | 
| Titolo dell'opera : | Mitridate*   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Giovanni Antonio Giaì (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
 Domenico Lalli (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto: prima edizione Giovanni Antonio Giaì, Mitridate
  Venezia, Carlo Buonarigo, [1730]
 |  
| Posizione : | n. 04 - atto.scena:  1.05 / pos. C;  p. 17 |  
| Rappresentazione : | 26/12/1729 -  Venezia, Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo : prima assoluta   |  Interprete : | Carlo Broschi, detto Farinelli (Farnace) 
 |  |