| 
| Incipit  : | Chi t'ama comprendi |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 6 | Personaggio : | Getilde, principessa d'Armenia, amante di Farnace 
 | Autori : | Anonimo (comp.) A. Marchi (lib.)
 
 | Data e Luogo : | ca. 25 gen. 1731 - Venezia | Testo : | Chi t'ama comprendi dal mesto mio core
 timore favella
 nell'alma fedele
 e spera mercé.
 
 E tu mio Farnace
 la pace che speri
 l'avrai dal mio amore,
 l'avrai da mia fé.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | varianti estensive nei vv. 4-5, diversa la 2a strofa
 Chi t'ama comprendi
 Porpora N. (comp.), Stampiglia S. (lib.)
 in:  
Amore e gratitudine in cimento - Treviso, 07/10/1730
 |  | 
| Titolo dell'opera : | L' odio vinto dalla costanza*   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | [Antonio Vivaldi] (comp.) [Antonio Galeazzi] (comp.)
 Antonio Marchi (lib.)
 [Bartolomeo Vitturi] (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto: prima edizione Antonio Vivaldi, L' odio vinto dalla costanza
  Venezia, Carlo Buonarrigo, 1731
 |  
| Posizione : | n. 05 - atto.scena:  1.08 / pos. C;  p. 15 |  
| Rappresentazione : | ca. 25 gen. 1731 -  Venezia, Teatro Sant'Angelo : prima assoluta   |  Interprete : | Rosa Cardini, detta la Dolfinetta (Getilde) 
 |  |