| 
| Incipit  : | Dal monte cade il fonte |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 7 | Personaggio : | Osmene, figlio di Creonte sposo d'Antigona. Pietoso, e fedele 
 | Autori : | G.M. Orlandini (comp.) [B. Pasqualigo] (lib.)
 
 | Data e Luogo : | 26/12/1731 - Milano | Testo : | Dal monte cade il fonte, si cangia in rivoletto,
 e par che il proprio letto
 lasci per girne al mar.
 
 Ma poi che i passi suoi
 entro del mar ravvolge
 per strane vie si volge
 che al monte il fan tornar.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | varianti locali Dal monte / cade il fonte
 Torri P. (comp.), Lalli D. (lib.)
 in:  
L' Ippolito - Monaco di Baviera, 22/10/1731
 |  | 
| Titolo dell'opera : | Antigona   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | [Giuseppe Maria Orlandini] (comp.) Benedetto Pasqualigo (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto Giuseppe Maria Orlandini, Antigona
  Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1731
 |  
| Posizione : | n. 26 - atto.scena:  3.07 / pos. C;  p. 38 |  
| Rappresentazione : | 26/12/1731 -  Milano, Regio Ducal Teatro   |  Interprete : | Giovanni Carestini, detto il Cusanino (Osmene) 
 |  |