| 
| Incipit  : | Perso ha la libertà |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 7 | Personaggio : | Giustiniano 
 | Autori : | Anonimo (comp.) [G. Braccioli] (lib.)
 
 | Data e Luogo : | carn. 1723 - Verona | Testo : | Perso ha la libertà, regno e vassalli,
 e quel che è peggio, oh dio,
 te pur o core mio
 lascio per sempre.
 
 So che del mio penar
 n'avrai contento,
 ma pur s'umana sei
 dovresti a' dolor miei
 cangiar le tempre.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | --- |  | 
| Titolo dell'opera : | Il figlio non conosciuto   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Anonimo (comp.) Carlo Cesare Scaletti (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto Anonimo, Il figlio non conosciuto
  Verona, Pierantonio Berno, [1723]
 |  
| Posizione : | n. 23 - atto.scena:  3.02 / pos. C;  p. 39 |  
| Rappresentazione : | carn. 1723 -  Verona, Teatro all'Accademia su la Via Nuova   |  Interprete : | Paolo Vida, detto il Falsetto (Giustiniano) 
 |  |