| 
| Incipit  : | Tremola qual la fronda |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 7 | Personaggio : | Annio, amico di Sesto, amante di Servilia 
 | Autori : | P.V. Chiocchetti (comp.) P. Metastasio (lib.)
 
 | Data e Luogo : | 14/01/1736 - Genova | Testo : | Tremola qual la fronda, mobile qual è l'onda
 sento che il core in petto
 cerca trovar ricetto
 ma ritrovar nol sa.
 
 Tutto gli fa timore
 ma pur nel suo tremore
 esce la speme ardita
 e ancor sperar lo fa.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | ripresa Tremola qual la fronda
 Leo L. (comp.), Metastasio P. (lib.), Lalli D. (lib.)
 in:  
La clemenza di Tito - Venezia, 29/01/1735
 |  | 
| Titolo dell'opera : | La clemenza di Tito*   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Pietro Vincenzo Chiocchetti (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto: prima edizione Pietro Vincenzo Chiocchetti, La clemenza di Tito
  Genova, Franchelli, 1736
 |  
| Posizione : | n. 02 - atto.scena:  1.03 / pos. C;  p. 8 |  
| Rappresentazione : | 14/01/1736 -  Genova, Teatro del Falcone : prima assoluta   |  Interprete : | Gioacchino Conti, detto Gizziello (Annio) 
 |  |