| 
| Incipit  : | Sì, sì, mi lusingate |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 7 | Personaggio : | Annio, amico di Sesto, amante di Servilia 
 | Autori : | F.M. Veracini (comp.) P. Metastasio (lib.)
 A.M. Corri (lib.)
 
 | Data e Luogo : | 12/04/1737 - Londra | Testo : | Sì, sì, mi lusingate speranze ahi troppo ingrate.
 Il cor lieto sarà,
 a me ritornerà
 la cara pace.
 No, non m'ingannate.
 
 La speme il cor alletta,
 lusinga, lo diletta;
 diletta, alletta è ver,
 ma se falso è il pensier
 l'ama [!] si sface.
 Speranze ahi troppo ingrate
 non m'ingannate.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | --- |  | 
| Titolo dell'opera : | La clemenza di Tito*   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Francesco Maria Veracini (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
 A. M. Corri (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto: prima edizione Francesco Maria Veracini, The clemency of Titus
  London, J. Chrichley, 1737
 |  
| Posizione : | n. 15 - atto.scena:  2.05 / pos. C;  p. 37 |  
| Rappresentazione : | 12/04/1737 -  Londra, King's Theatre in the Haymarket : prima assoluta   |  Interprete : | Margherita Chimenti, detta la Droghierina (Annio) 
 |  |