| 
| Incipit  : | Cara nel dirti addio / sento mancarmi il cor |  Forma : | duetto | Metro dei versi : | 7 | Personaggio : | Alceste, che poi si scopre Demetrio re di Siria Cleonice, regina di Siria, amante corrisposta di
 
 | Autori : | Anonimo (comp.) P. Metastasio (lib.)
 
 | Data e Luogo : | 16/05/1737 - Pavia | Testo : | Cara nel dirti addio sento mancarmi il cor.
 Non tormentarmi, oh dio,
 tu vedi il mio dolor.
 
 Ti lascio amato bene.
 Pietà di tante pene.
 Ricordati di me.
 Ti giuro eterna fé
 Cara non ho più cor
 Caro non ho più cor
 morir mi sento.
 
 Perdo la mia costanza
 in sì crudel martoro.
 Non v'è per noi speranza
 unico mio tesoro.
 Cara per sempre addio
 più reger non poss'io
 che fier tormento.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | --- |  | 
| Titolo dell'opera : | Il Demetrio   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Anonimo (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto Anonimo, Il Demetrio
  Pavia, Pio Magri, [1737]
 |  
| Posizione : | n. 15 - atto.scena:  2.12 / pos. C;  p. 51 |  
| Rappresentazione : | 16/05/1737 -  Pavia, Teatro Omodeo : prima assoluta   |  Interprete : | Angelo Maria Monticelli (Alceste) Antonia Negri Tomi, detta la Mestrina (Cleonice)
 
 |  |