| 
| Incipit  : | Aprimi, o cara, il petto, / mirami in seno il cor |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 7 | Personaggio : | Arbace, amico d' Artaserse ed amante di Mandane 
 | Autori : | G.F. Brivio (comp.) P. Metastasio (lib.)
 
 | Data e Luogo : | 20/05/1738 - Padova | Testo : | Aprimi, o cara, il petto, mirami in seno il cor,
 vedrai s'io t'ingannai,
 s'io sono mentitor,
 se ancor t'inganno.
 
 Saprai che un reo sospetto,
 oh dio, ti toglie a me;
 no merta la mia fé
 sì grave affanno.
 
 
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | ripresa Aprimi, o cara, il petto, / mirami in seno il cor
 Vinci L. (comp.), Metastasio P. (lib.)
 in:  
Artaserse - Ferrara, aut. 1731
 |  | 
| Titolo dell'opera : | Artaserse*   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Giuseppe Ferdinando Brivio (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto: prima edizione Giuseppe Ferdinando Brivio, Artaserse
  Padova, Giovambattista Conzatti, 1738
 |  
| Posizione : | n. 09 - atto.scena:  1.14 / pos. C;  p. 23 |  
| Rappresentazione : | 20/05/1738 -  Padova, Teatro Obizzi : prima assoluta   |  Interprete : | Giovanni Carestini, detto il Cusanino (Arbace) 
 |  |