| 
| Incipit  : | La madre, oh dio, la sposa |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 7 | Personaggio : | Tigrane, re d'Armenia, marito d'Idrena 
 | Autori : | G.A. Paganelli (comp.) B. Vitturi (lib.)
 
 | Data e Luogo : | 10/02/1733 - Venezia | Testo : | La madre, oh dio, la sposa, la barbara mia sorte,
 venga sì sì la morte
 orrida quanto sa,
 che non la temo.
 
 Odio la luce e il giorno
 orride larve intorno
 mi tolgono ogni bene,
 ah perché mai non viene
 il fato estremo.
 
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | --- |  | 
| Titolo dell'opera : | Tigrane**   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Giuseppe Antonio Paganelli (comp.) Bartolomeo Vitturi (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto: prima edizione assoluta Giuseppe Antonio Paganelli, Tigrane
  Venezia, Alvise Valvasense, [1733]
 |  
| Posizione : | n. 23 - atto.scena:  3.08 / pos. C;  p. 43 |  
| Rappresentazione : | 10/02/1733 -  Venezia, Teatro Sant'Angelo : prima assoluta   |  Interprete : | Angelo Maria Monticelli (Tigrane) 
 |  |