| 
| Incipit  : | Lascia di sospirar, / lascia di vaneggiar |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 7 | Personaggio : | Vitellia, amante di Geminio e figlia di Tito 
 | Autori : | Anonimo (comp.) M. Noris (lib.)
 
 | Data e Luogo : | carn. 1733 - Livorno | Testo : | Lascia di sospirar, lascia di vaneggiar,
 tu non sento amor,
 tu amor non sai.
 
 Se vuoi quando ti piace
 stringere i tuoi legami,
 estinguer la tua face,
 hai troppo saltero il cor,
 fiamme non hai.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | varianti locali Lascia di sospirar, / lascia di vaneggiar
 Vinci L. (comp.), Lucchini A.M. (lib.)
 in:  
Farnace - Roma, 08/01/1724
 |  | 
| Titolo dell'opera : | Tito Manlio   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Anonimo (comp.) Matteo Noris (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto Anonimo, Tito Manlio
  Livorno, stamperia dell'Appalto gen. della carta, 1733
 |  
| Posizione : | n. 23 - atto.scena:  3.04 / pos. C;  p. 57 |  
| Rappresentazione : | carn. 1733 -  Livorno, Teatro San Sebastiano   |  Interprete : | Antonia Cerminati, detta la Napoletanina (Vitellia) 
 |  |