| 
| Incipit  : | Cara, vuoi ch'io sospenda |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 7 | Personaggio : | Linceo, nipote di Danao 
 | Autori : | Anonimo (comp.) A. Salvi (lib.)
 
 | Data e Luogo : | ded. 06/10/1733 - Viterbo | Testo : | Cara, vuoi ch'io sospenda la giusta mia vendetta?
 Sì, che t'ubbidirò!
 Ma de' germani estinti
 a vendicar m'invita
 la fede oh dio tradita
 l'ombra che intorno ho ancor.
 
 Pensa che s'è a te padre
 e pur mio sangue ancora
 chi l'anima spirò
 e tu non vuoi che mora
 da questa man trafitto
 l'infame traditor?
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | varianti estensive Madre vuoi che sospenda
 Leo L. (comp.), Lalli D. (lib.), Silvani F. (lib.)
 in:  
Evergete - Roma, 22/01/1731
 |  | 
| Titolo dell'opera : | Ipermestra   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Anonimo (comp.) Antonio Salvi (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto Anonimo, Ipermestra
  Viterbo, erede di Giulio de' Giulij, [1733]
 |  
| Posizione : | n. 01 - atto.scena:  1.01 / pos. C;  p. 11 |  
| Rappresentazione : | ded. 06/10/1733 -  Viterbo, Teatro detto de' Mercanti   |  Interprete : | Francesca Barlocci (Linceo) 
 |  |