| 
| Incipit  : | M'ascolta e mi condanna |  Forma : | terzetto | Metro dei versi : | 7 | Personaggio : | Artamene, creduto Artamene Idaspe, prencipe del sangue
 Bardane, principessa reale
 
 | Autori : | D. Perez (comp.) [P. Pariati] (lib.)
 
 | Data e Luogo : | 04/11/1735 - Napoli | Testo : | M'ascolta e mi condanna morrò se così vuoi.
 Il traditor t'inganna
 s'odi gl'accenti suoi.
 Invan mi tenti. - Oh dio,
 sposa?... - Son tua nemica.
 Idaspe?... - Ingannatore
 se l'odio del mio core.
 Numi, pietà mercé.
 Non v'è pietà per te.
 Ah che dal mio dolore
 duolo maggior non v'è.
 
 Deh m'uccidete almeno
 se udirmi non volete
 eccovi il petto il seno
 l'ire sfogate in me.
 Vivi per tuo tormento
 anima senza fé.
 
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | --- |  | 
| Titolo dell'opera : | La nemica amante*   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | David Perez (comp.) [Pietro Pariati] (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto: prima edizione David Perez, La nemica amante
  Napoli, [s.n.], 1735
 |  
| Posizione : | n. 17 - atto.scena:  2.15 / pos. C;  p. 40 |  
| Rappresentazione : | 04/11/1735 -  Napoli, Teatro di Palazzo Reale : prima assoluta   |  Interprete : | Gaetano Majorano, detto Caffarelli (Artamene) Angelo Maria Monticelli (Idaspe)
 Caterina Visconti, detta la Viscontina (Bardane)
 
 |  |