| 
| Incipit  : | Di perderti pavento |  Forma : | duetto | Metro dei versi : | 7 | Personaggio : | Artamene, creduto Artamene Bardane, principessa reale
 
 | Autori : | D. Perez (comp.) [P. Pariati] (lib.)
 
 | Data e Luogo : | 04/11/1735 - Napoli | Testo : | Di perderti pavento quando t'acquisto, oh dio.
 Idolo del cor mio
 mio sospirato amor.
 
 È vano il tuo spavento
 luce degl'occhi miei
 l'anima mia tu sei
 per te sospira il cor.
 Lo so, ma temo ancora.
 Dolce ben mio di che?
 Dubito... - (Oh dio!) - Che affanno!)
 Non posso dir perché.
 Dubio crudel tiranno
 che non mi fai goder.
 
 Basta, per farci miseri
 un'ombra di tinore
 e a render lieto un core
 non basta un gran piacer.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | --- |  | 
| Titolo dell'opera : | La nemica amante*   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | David Perez (comp.) [Pietro Pariati] (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto: prima edizione David Perez, La nemica amante
  Napoli, [s.n.], 1735
 |  
| Posizione : | n. 20 - atto.scena:  3.06 / pos. C;  p. 45 |  
| Rappresentazione : | 04/11/1735 -  Napoli, Teatro di Palazzo Reale : prima assoluta   |  Interprete : | Gaetano Majorano, detto Caffarelli (Artamene) Caterina Visconti, detta la Viscontina (Bardane)
 
 |  |