| 
| Incipit  : | Ben so d'un vago ciglio |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 7 | Personaggio : | Leone, consigliere di Teodorico, e confidente d'Antigono 
 | Autori : | G.B. Lampugnani (comp.) G. Marizoli (lib.)
 
 | Data e Luogo : | 26/12/1736 - Milano | Testo : | Ben so d'un vago ciglio quanto di forza ha il pianto,
 e se lusinga, o priega
 ah, che nulla si niega
 a supplice beltà.
 
 Non v'è per noi di questo
 periglio più funesto,
 dover, ragion, consiglio
 resistere non sa.
 
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | --- |  | 
| Titolo dell'opera : | Antigono**   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Giovanni Battista Lampugnani (comp.) Gaetano Marizoli (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto: prima edizione assoluta Giovanni Battista Lampugnani, L' Antigono
  Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1736
 |  
| Posizione : | n. 27 - atto.scena:  3.08 / pos. C;  p. 43 |  
| Rappresentazione : | 26/12/1736 -  Milano, Regio Ducal Teatro : prima assoluta   |  Interprete : | Benedetta Molteni Agricola (Leone) 
 |  |