| 
| Incipit  : | Sul mio cor so ben qual sia |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 8 | Personaggio : | Dori, ninfa dell'antica Prosapia de principi di Delo, amante di Filindo 
 | Autori : | Anonimo (comp.) P. d' Averara (lib.)
 
 | Data e Luogo : | fiera mag. 1736 - Verona | Testo : | Sul mio cor so ben qual sia il poter de' sguardi tuoi.
 Basta un sol, dell'alma mia
 la costanza a indebolir.
 
 Tu nel volto arrossiresti,
 e rimorso avresti al core;
 io potrei del tuo dolore
 lusingarmi e insuperbir.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | varianti locali Sul mio cor so ben qual sia
 Pergolesi G.B. (comp.), Metastasio P. (lib.)
 in:  
Adriano in Siria - Napoli, 25/10/1734
 |  | 
| Titolo dell'opera : | La sventura felice   pastorale eroica per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Anonimo (comp.) Pietro d' Averara (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto Anonimo, La sventura felice
  Verona, Dionigi Ramanzini, [1736]
 |  
| Posizione : | n. 14 - atto.scena:  2.09 / pos. C;  p. 29 |  
| Rappresentazione : | fiera mag. 1736 -  Verona, Teatro Filarmonico   |  Interprete : | Teresa Cotti, detta la Francese (Dori) 
 |  |