| 
| Incipit  : | Sul mio cuor so ben qual sia |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 8 | Personaggio : | Arianna, figlia di Minosse, amante di Teseo, e creduta figlia d'Archeo principe di Tebe, mandata dagli Ateniesi in ostaggio a Minosse 
 | Autori : | N. Porpora (comp.) [D. Lalli] (lib.)
 [P. Pariati] (testo da)
 
 | Data e Luogo : | prim. 1736 - Pisa | Testo : | Sul mio cuor so ben qual sia il poter de' sguardi tuoi.
 Basta un solo all'alma mia
 la costanza a indebolir.
 
 Se tu cadi al gran periglio
 idol mio è che gran pena
 vengo anch'io su quell'arena
 e con te voglio morir.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | varianti estensive divrsa la 2a strofa
 Sul mio cor so ben qual sia
 Pergolesi G.B. (comp.), Metastasio P. (lib.)
 in:  
Adriano in Siria - Napoli, 25/10/1734
 |  | 
| Titolo dell'opera : | Arianna e Teseo   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Nicola Porpora (comp.) [Pietro Pariati] (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto Nicola Porpora, Arianna e Teseo
  Pisa, Gio. Dom. Carotti, [1736]
 |  
| Posizione : | n. 07 - atto.scena:  1.05 / pos. C2;  p. 17 |  
| Rappresentazione : | prim. 1736 -  Pisa, Publico Teatro   |  Interprete : | Caterina Fumagalli, detta la Romanina (Arianna) 
 |  |