| 
| Incipit  : | Mentre pasce a' novi albori |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 8 | Personaggio : | Ariana, figlia di Minosse, amante di Teseo, e creduta figlia d'Archeo principe di Tebe, mandata dagli Ateniesi in ostaggio a Minosse 
 | Autori : | N. Porpora (comp.) [D. Lalli] (lib.)
 [P. Pariati] (testo da)
 
 | Data e Luogo : | prim. 1736 - Pisa | Testo : | Mentre pasce a' novi albori nella selva
 o in erta balza
 mansueta incauta belva
 stuol di veltri e cacciatori
 sì la preme, sì l'incalza,
 che ferita al suol cadrà.
 
 Per cercar sicuro scampo
 fugge e torna l'infelice
 dalla valle alla pendice
 dalla selva al prato al campo
 e non trova mai pietà.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | --- |  | 
| Titolo dell'opera : | Arianna e Teseo   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Nicola Porpora (comp.) [Pietro Pariati] (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto Nicola Porpora, Arianna e Teseo
  Pisa, Gio. Dom. Carotti, [1736]
 |  
| Posizione : | n. 35 - atto.scena:  2.11 / pos. C1;  p. 49 |  
| Rappresentazione : | prim. 1736 -  Pisa, Publico Teatro   |  Interprete : | Caterina Fumagalli, detta la Romanina (Ariana) 
 |  |