| 
| Incipit  : | Cosė da due venti |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 6 | Personaggio : | Ariana, figlia di Minosse, amante di Teseo, e creduta figlia d'Archeo principe di Tebe, mandata dagli Ateniesi in ostaggio a Minosse 
 | Autori : | N. Porpora (comp.) [D. Lalli] (lib.)
 [P. Pariati] (testo da)
 
 | Data e Luogo : | prim. 1736 - Pisa | Testo : | Cosė da due venti, che l'urtano insieme
 fra tema, fra speme
 portato č il naviglio
 per l'onde del mar.
 
 Or vince il timore,
 ed or la speranza,
 costanza mio cuore,
 ci vuol nel penar.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | --- |  | 
| Titolo dell'opera : | Arianna e Teseo   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Nicola Porpora (comp.) [Pietro Pariati] (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto Nicola Porpora, Arianna e Teseo
  Pisa, Gio. Dom. Carotti, [1736]
 |  
| Posizione : | n. 45 - atto.scena:  3.06 / pos. C1;  p. 59 |  
| Rappresentazione : | prim. 1736 -  Pisa, Publico Teatro   |  Interprete : | Caterina Fumagalli, detta la Romanina (Ariana) 
 |  |