| 
| Incipit  : | Splenda per me sereno |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 7 | Personaggio : | Arianna, figlia di Minosse, amante di Teseo, e creduta figlia d'Archeo principe di Tebe, mandata dagli Ateniesi in ostaggio a Minosse 
 | Autori : | N. Porpora (comp.) [D. Lalli] (lib.)
 [P. Pariati] (testo da)
 
 | Data e Luogo : | prim. 1736 - Pisa | Testo : | Splenda per me sereno, d'amica stella un raggio;
 e al caro lido in seno,
 mi porti a respirar.
 
 E per me cangi ancora
 la sorte mia d'aspetto,
 destando in qualche petto
 quella pietà, che altrui
 non sdegnò di mostrar.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | ripresa Splenda per me sereno
 Chiocchetti P.V. (comp.), Silvani F. (lib.)
 in:  
Il Dario - Prato, ded. 08/01/1736
 |  | 
| Titolo dell'opera : | Arianna e Teseo   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Nicola Porpora (comp.) [Pietro Pariati] (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto Nicola Porpora, Arianna e Teseo
  Pisa, Gio. Dom. Carotti, [1736]
 |  
| Posizione : | n. 46 - atto.scena:  3.06 / pos. C2;  p. 59 |  
| Rappresentazione : | prim. 1736 -  Pisa, Publico Teatro   |  Interprete : | Caterina Fumagalli, detta la Romanina (Arianna) 
 |  |