| 
| Incipit  : | In pensar che men sdegnose |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 8 | Personaggio : | Almerindo, loro figlio 
 | Autori : | G.F.M. Marchi (comp.) 
 | Data e Luogo : | carn. 1737 - Milano | Testo : | In pensar che men sdegnose mi vedrò, luci amorose,
 quasi oppressa dal contento
 l'alma amante io sento in sen.
 
 Posso almeno a voi spiegare
 il mio duol, la pena mia,
 senza tema di turbare
 vostro amabile seren.
 
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | ripresa In pensar che men sdegnose
 Leo L. (comp.)
 in:  
Emira - Napoli, 12/07/1735
 |  | 
| Titolo dell'opera : | Emira*   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Giovanni Francesco Maria Marchi (comp.) 
 |  
| Fonte : | libretto: prima edizione Giovanni Francesco Maria Marchi, Emira
  Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1737
 |  
| Posizione : | n. 15 - atto.scena:  2.08 / pos. C;  p. 26 |  
| Rappresentazione : | carn. 1737 -  Milano, Regio Ducal Teatro : prima assoluta   |  Interprete : | Angelo Maria Monticelli (Almerindo) 
 |  |