| 
| Incipit  : | No, non sperar che affetto |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 7 | Personaggio : | Semira, sotto nome di Alinda, principessa di Cambaja e Sorate, amante di Cosrovio 
 | Autori : | G.A. Giá (comp.) A. Zeno (lib.)
 
 | Data e Luogo : | 08/02/1738 - Venezia | Testo : | No, non sperar che affetto serbi per te nel seno.
 Questi è il mio caro oggetto.
 (Vụ tormentarlo almeno,)
 la destra a te daṛ.
 (Ma non il core.)
 
 Tu m'insegnasti indegno
 ad essere infedele.
 A te serbo lo sdegno,
 a te l'amore.
 
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | --- |  | 
| Titolo dell'opera : | Gianguir*   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Giovanni Antonio Giá (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto: prima edizione Giovanni Antonio Giá, Gianguir
  Venezia, Marino Rossetti, [1738]
 |  
| Posizione : | n. 11 - atto.scena:  2.02 / pos. C;  p. 31 |  
| Rappresentazione : | 08/02/1738 -  Venezia, Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo : prima assoluta   |  Interprete : | Costanza Celli (Semira) 
 |  |