| 
| Incipit  : | Se il giel che si discioglie |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 8 | Personaggio : | Edvige, sorella di Bertarido 
 | Autori : | M. Fini (comp.) A. Salvi (lib.)
 
 | Data e Luogo : | ded. 16/01/1738 - Pisa | Testo : | Se il giel che si discioglie torrente in seno accoglie
 scende dal monte al piano
 preme coll'onde insano
 e pieni di terrore
 va i campi ad inondar.
 
 Nel sen così il furore
 tutto m'inonda il cuore,
 né lascia mai quest'alma
 in calma a respirar.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | varianti locali nella 2a strofa
 Se il giel che si discioglie
 Porta G. (comp.), Zeno A. (lib.)
 in:  
Lucio Papirio dittatore - Roma, 17/05/1732
 |  | 
| Titolo dell'opera : | Rodelinda, regina de' Longobardi*   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Michele Fini (comp.) Antonio Salvi (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto: prima edizione Michele Fini, Rodelinda, regina de' Longobardi
  Pisa, Evangelista Pugli dalle Logge di Banchi, 1738
 |  
| Posizione : | n. 11 - atto.scena:  2.02 / pos. C;  p. 34 |  
| Rappresentazione : | ded. 16/01/1738 -  Pisa, Teatro Pubblico : prima assoluta   |  Interprete : | Lucia Calvetti (Edvige) 
 |  |