| 
| Incipit  : | Sposa ti lascio, addio, / chi sa, dolce ben mio |  Forma : | duetto | Metro dei versi : | 7 | Personaggio : | Bertarido, scacciato dal soglio Rodelinda, regina de' Longobardi, moglie di Bertarido
 
 | Autori : | M. Fini (comp.) A. Salvi (lib.)
 
 | Data e Luogo : | ded. 16/01/1738 - Pisa | Testo : | Sposa ti lascio, addio, chi sa, dolce ben mio,
 se più ti rivedrò.
 
 Tu parti ed io qui resto
 in caso sì funesto
 in preda al mio dolor.
 
 Caro vorrei, oh dio...
 Cara vorrei, oh dio...
 Dirti di più non so.
 Mia vita. - Mio tesoro.
 Io vengo meno. - Io moro.
 
 Ah che sì rio martire
 soffrir senza morire
 l'anima mia non può.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | ripresa Sposa ti lascio, addio, / chi sa, dolce ben mio
 Anonimo  (comp.), Salvi A. (lib.)
 in:  
Rodelinda, regina de' Longobardi - Livorno, 01/1732
 |  | 
| Titolo dell'opera : | Rodelinda, regina de' Longobardi*   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Michele Fini (comp.) Antonio Salvi (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto: prima edizione Michele Fini, Rodelinda, regina de' Longobardi
  Pisa, Evangelista Pugli dalle Logge di Banchi, 1738
 |  
| Posizione : | n. 17 - atto.scena:  2.09 / pos. C;  p. 51 |  
| Rappresentazione : | ded. 16/01/1738 -  Pisa, Teatro Pubblico : prima assoluta   |  Interprete : | Antonia Costa (Bertarido) Rosaura Mazzanti (Rodelinda)
 
 |  |