| 
| Incipit  : | Tutto è terrore, tutto è spavento |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 5+5 | Personaggio : | Berenice, regina di Cappadocia, madre di Tamiri 
 | Autori : | Rinaldo di Capua (comp.) C. Goldoni (lib.)
 
 | Data e Luogo : | 21/11/1739 - Venezia | Testo : | Tutto è terrore, tutto è spavento, pianti e sospiri d'intorno io sento;
 chi mesto langue,
 chi versa il sangue,
 ma d'un tal duolo non ho pietà.
 
 Di sdegno accessa di fuori e armata
 con chi m'ha offesa sarò spietata,
 sarò ripiena di crudeltà.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | --- |  | 
| Titolo dell'opera : | Farnace*   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Rinaldo di Capua (comp.) Carlo Goldoni (lib.)
 Antonio Maria Lucchini (testo da)
 
 |  
| Fonte : | libretto: prima edizione Rinaldo di Capua, Farnace
  Venezia, Marino Rossetti, 1739
 |  
| Posizione : | n. 16 - atto.scena:  2.11 / pos. C;  p. 34 |  
| Rappresentazione : | 21/11/1739 -  Venezia, Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo : prima assoluta   |  Interprete : | Anna Bagnolesi Pinacci (Berenice) 
 |  |