| 
| Incipit  : | Anche il nocchier talora |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 7 | Personaggio : | Farnace, re di Ponto 
 | Autori : | Rinaldo di Capua (comp.) C. Goldoni (lib.)
 
 | Data e Luogo : | 21/11/1739 - Venezia | Testo : | Anche il nocchier talora quasi dal mare č assorto,
 ma poi nel caro porto,
 ritorna a respirar.
 
 Nel duolo ancor ristora
 un raggio di speranza
 si puņ colla costanza
 il fato suparar.
 
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | riscrittura varianti nella 1a strofa, diversa la 2a
 Anche il nocchier talora
 Anonimo  (comp.), Rizzi U. (lib.)
 in:  
Creusa - Venezia, 06/05/1739
 |  | 
| Titolo dell'opera : | Farnace*   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Rinaldo di Capua (comp.) Carlo Goldoni (lib.)
 Antonio Maria Lucchini (testo da)
 
 |  
| Fonte : | libretto: prima edizione Rinaldo di Capua, Farnace
  Venezia, Marino Rossetti, 1739
 |  
| Posizione : | n. 20 - atto.scena:  3.03 / pos. C;  p. 38 |  
| Rappresentazione : | 21/11/1739 -  Venezia, Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo : prima assoluta   |  Interprete : | Giovanni Tedeschi, detto Amadori (Farnace) 
 |  |