| 
| Incipit  : | Luci belle, vezzosette |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 8 | Personaggio : | Alicandra, figlia di Jasio Re d’Arcadia, sotto Nome di Amarilli, Amante di Tirsi 
 | Autori : | G. Giacomelli (comp.) 
 | Data e Luogo : | 13/04/1733 - Vienna | Testo : | Luci belle, vezzosette, siete troppo ritrosette
 senz'amor, senza pietà.
 
 Deh mirate questo core
 che si strugge sol d'amore
 per la vostra crudeltà.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | ripresa Luci belle, vezzosette, / siete troppo ritrosette
 Buini G.M. (comp.), Aureli A. (lib.)
 in:  
Amore e gelosia - Reggio Emilia, ded. 26/12/1731
 |  | 
| Titolo dell'opera : | La caccia in Etolia*   [pasticcio]
 |  
| Autori dell'opera : | Geminiano Giacomelli (comp.) 
 |  
| Fonte : | libretto: prima edizione Geminiano Giacomelli, La caccia in Etolia, oder Die Jagd in Jetolien
  [Vienna], [van Ghelen ?], [1733]
 |  
| Posizione : | n. 16 - atto.scena:  1.01 / pos. B16;  p. 50 |  
| Rappresentazione : | 13/04/1733 -  Vienna, Kärntnertortheater : prima assoluta   |  Interprete : | [non indicato] (Alicandra) 
 |  |